La Grotta dell'Arco
Tra Valle Cupa e la località conosciuta come Le Cese, a pochi chilometri dal centro di Bellegra, è situata un'area di grande rilevanza ambientale, interessata da vistosi fenomeni carsici. Caratteristica della zona è la depressione carsica della valle del Pantano, risultato del prosciugamento nel 1911 di un lago per utilizzazione agricola. Da questo bacino e un suo emissario sotterraneo si sono originate le Grotte dell'Arco, un fenomeno di carsismo naturale che si estende per quasi 1000 metri, e prende il nome da un arco di roccia naturale poco più a valle.
Listino Prezzi
Facilmente visitabile grazie a una comoda passerella, adatto a tutti senza limitazioni, idoneo per persone con disabilità.
Ingresso Ridotto per bambini dai 5 ai 10 anni, enti convenzionati, scolaresche e gruppi oltre 15 persone;
Ingresso Gratuito bambini fino a 5 anni, residenti di Bellegra, persone con disabilità con un accompagnatore
Gruppi oltre 20 persone biglietto ridotto a 8€
Suddiviso in tre saloni : Titanico, Ciclopico e Sala del Duomo, ove sono stati rinvenuti resti di Ursus Spelaeus
Possibilità di noleggio attrezzatura sul posto a €5
Gruppi oltre 10 persone biglietto ridotto a 18€ attrezzatura compresa
Percorso non idoneo a persone con disabilità
NUOVA APERTURA
Un viaggio di oltre un chilometro per giungere alla Galleria dell'Altarino e alla Galleria delle Vaschette e da li affacciarsi alla Finestra Fine del Mondo.
Possibilità di noleggio attrezzatura sul posto a €10